Terrecotte Artistiche
long established fact that a reader will be distracted by the readable content of a page when looking at its layout. The point of using Lorem Ipsum is that it has a more-or-less normal distribution
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry standard dummy text ever since
Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry standard dummy text ever since
Il maestro Vincenzo Velardita nasce e si forma nella barocca Caltagirone e ivi, nel 1985, apre il suo laboratorio. Esposti nella sua bottega d’arte si possono osservare: scene bibliche, mitologiche o tratte dalla vita contadina tra ‘800 e ‘900.
L’aspirazione più importante che caratterizza la sua opera è quella di fare da tramite tra la tradizione e la contemporaneità; proprio con questo proposito rivisita e rivitalizza la produzione dei maestri del passato Bongiovanni e Vaccaro non accontentandosi della semplice replica.
Infatti, è da sempre impegnato nella sperimentazione di nuove metodologie di lavorazione, non mancano quindi: pannelli a bassorilievo e pezzi unici modellati interamente a mano e arricchiti con effetti bronzei ottenuti con studiate patinature; figure a tutto tondo e ingobbio in gruppi originali, caratterizzati da masse e volumi dinamici compenetranti blocchi inerti.Inoltre, nell'estate del 2012 inaugura una particolare produzione ispirata a una tecnica decorativa del XVI secolo: il Raku, che conferisce alle opere riflesi metallici iridescenti unici e irripetibili.
Ceramiche Velardita
Terrecotte artistiche
di Vincenzo Velardita
tel./fax +39 0933 26892